Mastino dei Pirenei

Le greggi di ovini della penisola iberica hanno senza dubbio bisogno di essere guidate, ma soprattutto di essere protette. Nelle diverse regioni della Spagna operavano dei cani da montagna ed è per distinguerli che fu effettuata una selezione. Il Mastino dei Pirenei, più diffuso nel nord, venne seriamente preso in considerazione all’indomani della seconda guerra mondiale, per distinguerlo dal Mastino Spagnolo, ma anche dal suo cugino francese allevato nei Pirenei, il Patou. Oggi ha conquistato numerosi Paesi, compresi quelli nordici in cui si è sviluppato un allevamento di qualità.

Secoli di combattimento contro i lupi – Attualmente, questo cane svolge alla perfezione il compito di guardiano delle proprietà rurali e delle persone. È molto facile da educare. All’occasione, si rivela un lottatore molto abile, estrinsecando l’istinto guerriero sviluppato in secoli di combattimento contro il lupo.

Carattere, attitudini e educazione

Affettuoso, calmo, nobile e particolarmente intelligente, è al tempo stesso coraggioso e feroce verso gli estranei, davanti ai quali non indietreggia mai. Nei suoi rapporti con gli altri cani si dimostra benevolo, cosciente della sua forza eccezionale.