Alano

Tra il Mastino e il Levriero – Gli antenati stretti dell’Alano odierno sono l’antico Bullenbeisser e grandi maschi utilizzati nelle battute di caccia, in particolare in quelle al cinghiale; si trattava di cani di un formato e una conformazione intermedi tra un possente mastino di tipo inglese e un levriero snello e rapido. Dal 1888, la razza fu affidata al “Deutscher Doggen Club 1888 e.V.”, che, nel corso degli anni, ha modificato lo standard a più riprese. Il modello oggi più riconosciuto è stato proposto dalla FCI.

Ideale in famiglia – dotato di una bontà naturale, affettuoso e attaccato ai suoi padroni, in particolare ai bambini, resta riservato con gli estranei. Va considerato un cane da accompagnamento e da famiglia, temerario e molto sicuro, docile, ricettivo, con una soglia di reazione elevata.

Carattere, attitudini e educazione

L’Alano unisce fierezza, forza ed eleganza in un insieme pieno di nobiltà. È grande, possente e di struttura armoniosa. Quest’ultima, insieme a un profilo molto proporzionato e una testa particolarmente espressiva, trasmettono a chi lo guarda l’impressione di ammirare una statua. Lo si considera l’Apollo dei cani.